- Pittore Clemente Palme

IL VERISMO POST-IMPRESSIONISTA DI CLEMENTE PALME RISPECCHIA UNA TRADIZIONE ARTISTICA RADICATA NELLA MEMORIA DELLA NOSTRA CULTURA TARDO OTTOCENTESCA. L'EMOZIONE DEI COLORI CHE DANNO FORMA AD UN'INTERPRETAZIONE PERSONALE DELLA VITA STESSA E DEL CONTESTO CHE LA CIRCONDA, RENDONO POSSIBILE REALIZZARE L'ILLUSIONE TANGIBILE DEL TRATTO PITTORICO SULLA TELA CHE CI PROIETTA IN UNA DIMENSIONE COMPATTA, ARMONIOSA, DALLE SFUMATURE PIU' CALDE ED AGGRAZIATE CHE L'ESTRO POSSA COGLIERE DA MADRE NATURA.

FERMARE UN ATTIMO, MODELLARLO CON IL PENNELLO SENZA SOFFERMARSI SUI DETTAGLI, NON E' DA TUTTI !!! SOLO LA PASSIONE VERA E LA CAPARBIA DEDIZIONE ALL'ARTE POSSONO INFONDERE L'ASSOLUTA SICUREZZA NELL'OPERATO, E' CIO' CHE HA REALIZZATO CLEMENTE PALME DOPO UNA VITA DI LAVORO RICCA DI SODDISFAZIONI E DI RINUNCIE.

DALL'AMORE PER LE NEVI, AI FIORI DI CAMPO, ALLE NATURE MORTE... POETA E NARRATORE DI UN ANGOLO DI STORIA, RENDENDOCI TUTTI PARTECIPI DI QUEL GRANDE QUADRO CHE E' STATA E CHE E' LA SUA INTENSA CARRIERA.

BIOGRAFIA

Nato il 21-03-1932 a Torino, Clemente Palme ha studiato all' Accademia Albertina di Torino sotto la direzione di Felice Casorati. Suoi maestri furono Giuseppe Manzone, Giacomo Gilardi, Enrico Paolucci. Dopo aver conseguito il Diploma Artistico, frequentò il biennio di specializzazione in "Ombra e Luce" presso la scuola S.Carlo di Torino. Terminati gli studi, il giovane Clemente Palme iniziò le sue ricerche pittoriche iniziando a dipingere in en-plein-air ( dal vero ), nella più perfetta tradizione dello stile Impressionista del fine '800. I suoi "campi di battaglia" furono le vallate Piemontesi, la Liguria, la Lombardia (si ricorda la sua personale presso il Circolo della Stampa di Milano nel '71, filmata anche dalla Rai, espose anche a Bergamo,ecc...), la Val d'Aosta (dove conobbe negli anni '50 a La Thuile vicino al Monte Bianco, il celebre Cesare Maggi, che gli trasmise l'amore per la pittura d'alta montagna con le cime innevate, i ghiacciai, le borgatine in pietra diroccate e le mandrie di mucche), la Francia (visse tre anni a Parigi negli anni '60, espose anche a Cannes, Nizza Marittima, Antibes, Biaritz), la Germania (Monaco di Baviera), la Scozia (Edimburgo), la Svezia (Stoccolma), la Norvegia (Oslo ed i fiordi con le tipiche abitazioni dai colori sgargianti dei pescatori).

BIOGRAFIA - Pittore Clemente Palme

INDIRIZZI & CONTATTI

INDIRIZZI & CONTATTI - Pittore Clemente Palme
GALLERIA : "Espace Fleur" -  via Roma 56 - 11013 Courmayeur (Ao)

STUDIO : via Genova 190 - 10127 Torino

CELL. : 338.2784144

E-MAIL : 
the-impossibles@libero.it

 - Pittore Clemente Palme
Pittore Clemente Palme

Pittore Clemente Palme